
|
Feltri
Il feltro ha una storia molto antica e trova ancora al giorno d’oggi numerosissimi impieghi.
Ai feltri in lana si sono aggiunti quelli sintetici, diffusi in ogni ambito della vita quotidiana e industriale.
In C.F. ITALIA vendiamo o trasformiamo secondo le indicazioni dei clienti numerosi tipi di feltri e ovatte. Di seguito ne presentiamo alcune grandi famiglie.
Feltri in lana
Il feltro battuto o follato nasce da una nobile materia prima: la lana.
Combinando variamente le fibre di lana con quelle d’altra natura in presenza di compressione meccanica, agenti chimici, umidità e calore si ottengono numerose varietà di feltro che si adattano alle varie esigenze applicative.
La purezza del feltro dipende dalla percentuale di lana in esso contenuta e dalla finezza di questa.
Per applicazioni industriali si usano feltri più greggi ( di colore bianco o grigio scuro ), in densità di 300-400 g al mm/mq; per applicazioni estetiche o per specifici settori si usano feltri di maggiore bianchezza e compattezza ( fino a 800 g al mm/mq ).
Gli spessori vanno da 1 a 70 mm, e a richiesta si possono avere molti colori.
Formati disponibili: pezze – lastre – dischi – particolari sagomati o tranciati.

Feltri sintetici e ovatte
Sono materiali che nascono con lo stesso procedimento di base del feltro in lana ( quindi con una struttura di tipo non tessile ), ma utilizzando esclusivamente fibre artificiali ( sintetiche ).
Possono essere di ottima estetica, o privilegiare di volta in volta altre caratteristiche ( sofficità, autoestinguenza, resistenza a trazione etc ).
C.F. ITALIA realizza lavorazioni tecniche su molti tipi di feltri sintetici e ovatte:
agugliati termolegati o resinati, ovatte termofuse, ovatte bianche, poliestere ignifugo, termoformabile, termolegato, con supporto etc.
Sono disponibili in varie grammature e spessori e trovano impiego nei settori più diversi: automotive ( i nostri materiali rispondono ai capitolati delle maggiori Case italiane ed estere ) – arredamento – isolamento termico e acustico – industria del materasso – abbigliamento – etc.
Disponibilità: rotoli – lastre – particolari fustellati a disegno.
Tutti i materiali possono essere resi adesivi o acccoppiati ad altri.
Poroso
Questo tipo di feltro sintetico merita una trattazione a parte, dato il suo esteso utilizzo nell’automotive e nell’isolamento termico e acustico.
E’ composto di fibre tessili compattate con resine termoindurenti. L’agglomerato finale si presenta come un materassino di colore verde o grigio, flessibile ed elastico. Di notevole stabilità meccanica, non si sfarina o sfalda ed è igienico perché antimuffa.
Lo spessore varia da 3 a 30 mm, e la grammatura da 500 a 2200 g/mq. E’ classificato in diversi tipi in base alla sua elasticità e compattezza.
Il “poroso” può essere accoppiato a vari materiali: masse bituminose ( septum ), pellicole in poliuretano, tessuti, nontessuti, film in alluminio e così via per migliorarne l’estetica ( se utilizzato “a vista” ) o le caratteristiche tecniche ( impermeabilità, resistenza al calore, fonoimpedenza ).
Disponibilità: rotoli – lastre – strisce - sagome fustellate a disegno, anche in versione autoadesiva.

<< torna indietro |